Coltello Fiorentino con manico in bufalo Saladini.
Il fiorentino è forse il coltello più raffinato della produzione scarperiese di fine ottocento. Il coltello era ed è ancora oggi apprezzato sia per i valori estetici che per i requisiti di taglio.
La lama, detta alla francese, è del tipo ad una pianella ed il taglio leggermente concavo e lievemente panciuto, mentre il dorso conferisce la forma a scimitarra. Il manico veniva corredato di fascette metalliche (spesso di ottone) e il piedino veniva rafforzato da un pernio metallico ribattuto su due dischetti metallici, detti ghiere. Il coltello dotato di molla semplice ha un giusto equilibrio di proporzioni.
Oggi il coltello viene impreziosito da finimenti in argento. Lama: acciaio ma5mv inox temprata, senza molla. Manico in bufalo (colore nero).
Confezionato in scatola regalo in legno e busta protettiva in stoffa.