Coltello Maremmano tradizionale in corno di bue Saladini.
Originario della Maremma toscana e laziale, risale alla prima metà dellÂÂÂottocento. Tracce ne danno alcuni esemplari conservati al Museo Criminologico di Roma, sequestrati durante una ribellione ai rivoltosi del carcere di Civitavecchia nel 1848. La produzione di questo coltello è tipicamente toscana, e già si ritrova traccia nei cataloghi di metà ottocento del modello con lama ad una pianella e dorso a spigolo, con la parte vicina alla punta lavorata a controfilo, detto sciavero. Coltello dalla struttura robusta ha il manico tradizionalmente di corno di bue abbellito da scannellature longitudinali, ha da sempre avuto una posizione di rilievo nella produzione dei coltelli a Scarperia.
Confezione regalo in legno e sacchetto protettivo in tessuto.